EDIZIONE 2025
10 anni di Brick Education:innovazione, neuropedagogia e inclusione nelle pratiche educative
Sabato 11 ottobre 2025 ore 14:00Cittadella dello Sport, Bergamo
Partecipazione gratuita
In occasione del decimo anniversario di Brick Education, si terrà un laboratorio dedicato all’approfondimento del metodo e delle sue applicazioni in ambito educativo e scolastico.
L’iniziativa rappresenta un’occasione di incontro e dialogo tra pedagogisti, docenti e ricercatori, dedicata ai temi della neuropedagogia, della didattica innovativa e delle pratiche inclusive.
Il laboratorio si propone come spazio formativo per esplorare le basi teoriche e le applicazioni concrete del metodo, con particolare attenzione all’innovazione educativa, alla didattica inclusiva e agli strumenti che favoriscono nuove modalità di apprendimento.
Il laboratorio è rivolto a educatori, pedagogisti, insegnanti, studenti universitari interessati ai temi dell’innovazione educativa, della didattica inclusiva e della neuro-educazione. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
PROGRAMMA
14:00 - 15:00
14:00 - 15:00
Dalla teoria alla pratica: un’esperienza concreta
Laboratorio attivo dove i partecipanti sperimenteranno direttamente, attraverso i mattoncini, i principi di Brick Education.
15:00 - 16:00
15:00 - 16:00
Introduzione alle attività di Brick Education
Fabio Erba, pedagogista ideatore del metodo Brick Education
Illustrerà i principi teorici alla base del metodo, con particolare riferimento ai risvolti neuropedagogici, al valore dell’apprendimento esperienziale, alla centralità dell’errore come strumento di crescita e alle modalità concrete con le quali Brick Education opera nelle scuole e spazi educativi.
16:00 - 17:00
16:00 - 17:00
Le didattiche inclusive e i punti in comune con Brick Education
Federica Baroni Ricercatrice in Didattica e Tecnologie educative, Università degli studi di Bergamo
Denise Gualeni Docente di scuola primaria, Università degli studi di Bergamo
Presenteranno le più recenti ricerche e metodologie sulla didattica inclusiva, con particolare riferimento agli alunni con disabilità uditiva.
Saranno approfondite in particolare le strategie didattiche che trovano punti di convergenza e dialogo con gli approcci proposti da Brick Education.
17:00 - 18:00
17:00 - 18:00
I percorso Brick Education nelle scuole
Arianna Belotti Educatrice professionale laureanda in Pedagogia Clinica, conduttrice dei percorsi.
Paola Loviselli Docente esperta Laboratorio Cognitivistico-Operazionale, Scuola Audiofonetica di Brescia.
Vilma Cartella Coordinatrice scuola primaria, Scuola Audiofonetica di Brescia.
Arianna Belotti presenterà le esperienze maturate nei percorsi condotti in classe, mettendo in luce punti di forza e aspetti critici emersi nel lavoro educativo.
Paola Loviselli e Vilma Cartella della scuola Audiofonetica di Brescia, una realtà educativa storica che si distingue per un approccio integrato, fondato sull’inclusione. La testimonianza includerà esempi concreti, materiali, strategie operative e riflessioni sull’esperienza vissuta.
Brick Education è un progetto di Crisalide Consulenza Pedagogica che propone percorsi educativi basati su esperienze pratiche, manualità, esplorazione, problem solving e creatività, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, la motivazione intrinseca degli studenti, e promuovere un apprendimento significativo e inclusivo.
Fondata nel 1974, la Scuola Audiofonetica di Brescia è una scuola paritaria specializzata nell’inclusione degli alunni con sordità, con offerta che va dal nido alla scuola secondaria di primo grado. Si distingue per i servizi specialistici (psicopedagogia, logopedia, audiologia), un approccio educativo personalizzato e inclusivo, e collaborazioni con università e centri di ricerca.